Percorso formativo 2025-2026
Costruire legami autentici nelle famiglie ricomposte
Le dinamiche familiari cambiano. E con loro, cambiano anche le sfide quotidiane. Il nostro approccio non offre soluzioni immediate, ma strumenti concreti per affrontare situazioni complesse quando più famiglie si uniscono sotto lo stesso tetto.
Il nostro metodo
Tre fasi per sviluppare competenze relazionali
Non parliamo di trasformazioni miracolose. Il percorso richiede tempo e impegno personale. Quello che offriamo è una struttura chiara, basata su anni di esperienza nel supporto alle famiglie ricomposte.
Fondamenti relazionali
Partiamo dalle basi. Come funzionano le dinamiche quando due nuclei familiari si incontrano? Quali sono i conflitti più comuni e perché emergono?
- Comunicazione efficace tra partner
- Gestione delle aspettative reciproche
- Riconoscimento dei confini emotivi
- Tecniche di ascolto attivo
Gestione dei conflitti
I conflitti esistono. Negarlo sarebbe inutile. Questa fase si concentra su come affrontarli senza che diventino distruttivi per la famiglia.
- Strategie di mediazione familiare
- Gestione dello stress relazionale
- Risoluzione di tensioni con ex partner
- Costruzione di accordi condivisi
Consolidamento e crescita
Dopo aver acquisito le competenze di base, questa fase aiuta a consolidare abitudini positive e a costruire una routine familiare sostenibile nel tempo.
- Creazione di rituali familiari
- Sviluppo dell'identità di gruppo
- Gestione delle transizioni di vita
- Mantenimento del benessere relazionale
Domande frequenti sul percorso
Organizziamo le domande in base alle fasi del percorso formativo. Così puoi trovare rapidamente ciò che ti serve, sia che tu stia valutando l'iscrizione o che tu abbia già iniziato.
Valutare se il programma fa per te
Quando inizia il prossimo ciclo?
Il prossimo programma inizia a settembre 2025. Le iscrizioni aprono a giugno 2025 e i posti sono limitati per garantire un'attenzione personalizzata.
È adatto anche a famiglie già formate da anni?
Sì, molti partecipanti sono famiglie ricomposte da tempo che vogliono migliorare le dinamiche esistenti. Non c'è un momento giusto o sbagliato.
Devo partecipare con il mio partner?
È consigliato ma non obbligatorio. Alcune persone iniziano da sole e poi coinvolgono il partner successivamente. Dipende dalla vostra situazione specifica.
Quanto tempo richiede il programma?
Il programma base dura 6 mesi con sessioni settimanali di circa 2 ore. Alcune famiglie scelgono di estendere con moduli aggiuntivi.
Gestire il percorso formativo
Cosa succede se perdo una sessione?
Forniamo registrazioni delle sessioni e materiali integrativi. Inoltre, offriamo sessioni di recupero mensili per chi ha dovuto assentarsi.
Come vengono gestite le situazioni delicate?
Ogni partecipante ha accesso a consulenze individuali per affrontare tematiche sensibili che preferisce non condividere nel gruppo.
Posso interrompere il programma?
Sì, puoi sospendere in qualsiasi momento. Offriamo la possibilità di riprendere nel ciclo successivo senza costi aggiuntivi.
C'è supporto tra le sessioni?
Sì, abbiamo un gruppo di supporto online dove i partecipanti possono scambiarsi esperienze e ricevere feedback dai facilitatori.
Vuoi saperne di più sul nostro approccio?
Non siamo qui per venderti soluzioni miracolose. Se stai cercando un percorso strutturato per migliorare le dinamiche nella tua famiglia ricomposta, possiamo parlarne.